Con il progetto “BOOKPASS Cartoleria Solidale” Antares sostiene in forma concreta e immediata il diritto allo studio di bambini e ragazzi con difficoltà economiche attraverso la fornitura gratuita del corredo scolastico. Dare opportunità di successo ai ragazzi che partono da condizioni non favorevoli significa curare una relazione educativa che favorisca il processo di autostima degli studenti e restituisca loro la disponibilità ad affrontare i compiti scolastici con perseveranza. In altre parole, significa entrare positivamente nel merito del rapporto educativo e considerare come si sviluppa la mediazione didattica all’interno della classe per una vera scuola inclusiva.
Il progetto BOOKPASS Cartoleria Solidale non riceve, né richiede, finanziamenti pubblici ma si basa interamente sulla solidarietà della comunità e sulle attività di autofinanziamento portate avanti da soci e volontari dell’associazione. Il progetto BOOKPASS Cartoleria solidale è rivolto a bambini e minori di età compresa tra gli 11 e i 21 anni e sostenuto completamente dall’Associazione. Le famiglie, gli studenti possono accederestudenti possono accedere alla cartoleria tramite referenti di fiducia come i servizi sociali, la scuola, le associazioni o le comunità religiose, che hanno già provveduto a verificare le necessità. Per richieste e/o segnalazioni inoltrare email a: cartoleriasolidale@antares-onlus.it
BOOKPASS è una cartoleria solidale nata per garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione di bambini e ragazzi, le cui famiglie stanno attraversando difficoltà economiche. Forniamo loro libri di testo e corredo scolastico: per includere, colmare le distanze, contrastare la povertà educativa, motivare allo studio e all’apprendimento, per far fiorire talenti, capacità, opportunità. Il progetto ha mosso i suoi primi passi nel 2018: solo lo scorso anno, abbiamo sostenuto oltre 100 nuclei famigliari, per garantire il diritto allo studio di 246 minori. Leggi il nostro report. I problemi di povertà e diseguaglianze educative sono stati esacerbati dalla pandemia: le richieste di materiale scolastico sono triplicate nel corso dell’anno scolastico appena concluso. Per informazioni, scrivi a: cartoleriasolidale@antares-onlus.it Sostieni anche tu BOOK PASS
"Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione."
Victor Hugo
Oggi in Italia quasi un milione e 300mila bambini e ragazzi, il 12,5% del totale, vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge un libro. Le condizioni di disagio delle loro famiglie non possono dar loro opportunità educative, artistiche e culturali. Un recente studio Ocse-Pisa conferma quanto si sapeva già da tempo, ossia che la scuola italiana non riesce più a svolgere quella funzione di “ascensore sociale” per gli studenti che provengono da un ambiente svantaggiato. In sostanza i ragazzi provenienti da contesti difficili rimangono imprigionati nel loro retroterra culturale e socio-economico non favorevole senza che la scuola riesca a far loro padroneggiare quelle competenze e abilità che sono ritenute essenziali per partecipare attivamente e pienamente alla vita sociale e per avere buone possibilità di successo in campo lavorativo.
In altre parole, la scuola italiana non fa altro che ratificare le differenze iniziali degli studenti, incidendo relativamente poco su tali differenze. Fronteggiare la drammatica condizione di povertà educativa che colpisce i minori in Italia non solo si deve ma si può, muovendo concreti passi avanti così da contrastarla e restituire a tutti loro pari condizioni di partenza e opportunità di crescita. Il sostegno allo studio di questi bambini e/o ragazzi è dunque una priorità che può essere realizzata anche attraverso la fornitura gratuita di quanto necessario per il corredo scolastico adeguato all’indirizzo di studio scelto. Che si tratti di scuola primaria o secondaria, l’acquisto di tutto il materiale necessario, dalle penne ai quaderni allo zaino, può comportare anche una spesa abbastanza elevata.
All’interno del report troverai le seguenti informazioni: