Cosa Facciamo

“Nessuno ha la più pallida idea di come sarà il futuro. Eppure abbiamo il compito di preparare i nostri giovani per esso.”

ANTARES Onlus aiuta i bambini e adolescenti a realizzare il loro potenziale e costruire il loro futuro. Sosteniamo i giovani e rafforziamo le comunità che frequentano. La visione dell’adolescente nell’età scolastica portata avanti dall’ANTARES ONLUS è ispirata dai principi di Sir Ken Robinson.

Guarda il video

L’educazione come chiave del cambiamento

La stragrande maggioranza delle persone affette da disturbi di alcolismo ha iniziato a bere durante l’adolescenza. È un’età della vita in cui quasi tutti dobbiamo fare i conti con sensazioni di insicurezza e inadeguatezza. È un periodo di transizione, nel quale il bisogno di approvazione da parte dei genitori lascia il posto al bisogno di approvazione da parte dei pari: un bisogno che durerà tutta la vita.

Tematiche affrontate

Abbandono scolastico

L’abbandono scolastico in Italia ha dimensioni allarmanti ed è una condizione che mette molti giovani a rischio di bullismo, violenza, microcriminalità ed esclusione sociale.

Le cause sono complesse e spesso interrelate tra loro.

I dati recentemente pubblicati (2011) dal MIUR ci dicono che la percentuale di alunni non ammessi al 2° anno delle scuole superiori si aggira intorno al 20%.

La cosiddetta Neet Generation (Not in education, employment or training, ndr), la generazione dei giovani che non studiano e non lavorano: dal 19,5% del 2009 sono saliti al 22,7% nel 2011. Si tratta di un pezzo di Paese giovane, di una risorsa produttiva che viene lasciata in disparte, quasi abbandonata perchè priva di strumenti e risorse per battersi in un mercato del lavoro troppo piccolo e selettivo.

Dare ai nostri ragazzi una scuola che possa offrire loro più opportunità per il futuro e infondere negli studenti la consapevolezza dell’importanza dell’istruzione come strumento indispensabile per realizzare i propri sogni, è una nostra priorità per non lasciare soli questi ragazzi.

E’ nostra convinzione che ogni essere umano abbia diritto all’istruzione, e che ognuno di noi abbia la responsabilità di impegnarsi affinché tutti i bambini e ragazzi possano avere un sereno percorso scolastico che favorisca al meglio la loro crescita personale.

Abuso di alcool e sostanze stupefacenti

Mentre in passato il consumo di droghe e alcol risultava solitamente circoscritto a particolari ceti sociali e categorie di persone, da ormai diversi anni stiamo assistendo ad una sorta di “massificazione” del fenomeno.

L’uso di sostanze, oltre a risultare in costante aumento, sembra infatti essersi ampiamente diffuso in tutte le fasce socio-economiche della popolazione.

Naturalmente i più coinvolti da questo fenomeno di espansione risultano essere i giovani, i quali sembrano familiarizzare sempre più precocemente con le varie sostanze, primo fra tutti l’alcol.

Alcol, tabacco e cannabis risultano essere le sostanze maggiormente diffuse fra i giovani del nostro paese. Rilevanti risultano essere anche i consumi di psicofarmaci, cocaina e stimolanti. Soprattutto per quanto concerne la cocaina si è assistito negli ultimi anni ad un notevole e costante incremento del suo utilizzo in tutte le fasce della popolazione, causato soprattutto dalla accresciuta disponibilità e dal sostanziale ridimensionamento del prezzo di vendita.

Fino ad oggi

Grazie al sostegno di circa 15mila sostenitori in Italia, ad oggi siamo riusciti a fornire assistenza/materiale gratuita/o per:

7.000 h

Gratuite di assistenza

500

Minori assistiti

200

Corredi scolastici forniti